Visualizzazione post con etichetta maratona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maratona. Mostra tutti i post

27 settembre 2019

Rotary Marathon 2019, i splendidi percorsi della maratona e della mezza maratona.

Il tracciato si sviluppa principalmente lungo le rive del Naviglio Grande e del Naviglio di Bereguardo [Palazzo Stampa] e sulle strade che attraversano le campagne del territorio, nei comuni di Abbiategrasso, Ozzero, Morimondo, Gudo Visconti, Albairate, Robecco S.N., Magenta.
Nel suo complesso il tracciato, si presenta prevalentemente scorrevole, anche non si può definire velocissimo. Vi sono infatti delle piccole asperità, tipiche del territorio, nei passaggi limitrofi alla valle del Ticino.
Dai 125m slm della partenza si scende ad un minimo di 90m slm subito dopo Ozzero (7km), mentre la quota più alta si registra in zona Pontevecchio ed è 135m slm (32km).
Le salite di fatto sono tre. La prima - che gli atleti affronteranno quando saranno ancora relativamente freschi - si colloca attorno al 10° Km, è lunga circa 200 m e porta dalla “valle” alla piazza di Morimondo, dominata dalla splendida Abbazia.
Questa è fra le tre salite, quella che presenta la pendenza maggiore (nell’ultimo tratto) . Breve ma intenso è invece il successivo strappo che dalla campagna immette nell’abitato di Casterno, e più precisamente nella località chiamata “tre fontane” per via delle numerose risorgive (risalite d’acqua spontanee) presenti sul posto. Infine, dopo circa 1km, l’ultima asperità, che inizia in prossimità del Molino S. Marta circa 300m che potranno lasciare il segno, essendo ormai oltre il 35°km di gara.
***
Per la mezza maratona (GPS) il percorso coincide con la seconda parte della gara regina. Si presenta in media un po’ più veloce in quanto evita la salita più impegnativa descritta in precedenza.
Lungo il percorso, chi lo vorrà; potrà ammirare siti storici quali il Castello Visconteo, le conche dei Navigli, studiate per il loro fascino anche da Leonardo Da Vinci, la già citata abbazia di Morimondo, il palazzo Cittadini-Stampa e le splendide ville cinque-seicentesche che si affacciano sul Naviglio nel territorio di Cassinetta e Robecco.
Caratteristica comune a entrambi i percorsi senza dubbio gradita a tutti i partecipanti è la possibilità di godere di un percorso lontano dal traffico, fra natura e arte.. Gli atleti alterneranno tratti dove sentiranno solo il rumore delle proprie scarpe a inevitabili passaggi più chiassosi, ma anche più festosi, nei centri abitati di queste splendide cittadine. 
Ufficio Stampa Rotary Marathon

1 novembre 2015

1 Novembre 2015, New York (USA) - New York City Marathon - FOTO e NOTIZIE

1 Novembre 2015, New York  - Sempre affascinante la Maratona di New York; desiderio, conscio e inconscio, di quasi tutti podisti anche alle prime armi.
Una festa del podismo a tutti livelli che si ripete ogni anno con decine di migliaia di partecipanti provenienti da tutto il mondo, ali di folla che applaudono e incitano sia i primi che gli ultimi lungo tutti i 42 km, cose che si vedono solo in questa  maratona! Io, come di consueto, mi contento di seguire il tutto nella diretta TV per poi regolarmente incazzarmi perché dopo i primi arrivati delle categorie femminili e maschili... fine della trasmissione!
Nell'edizione 2015 sono stati ancora una volta gli atleti keniani a fare la differenza anche se non sono stati rilevati tempi particolari.
Vincono l'edizione 2015: Mary Keitany (KEN) e per gli uomini Stanley Biwott (KEN)
UOMINI: 1. Stanley Biwott (KEN) 2h10:34, 2. Geoffery Kamworor (KEN) 2h10:48, 3. Lelisa Desisa (ETH) 2h12:10, 4. Wilson Kipsang (KEN) 2h12:45, 5. Yemane Tsegay (ETH) 2h13:24, 6. Yuki Kawauchi (JAP) 2h13:29, 7. Meb Keflezighi (USA) 2h13:32, 8. Craig Leon (USA) 2h15:16, 9. Birhanu Dare Kemal (ETH) 2h15:40, 10. Kevin Chelimo (KEN) 2h15:49, 11. Andrea Lalli (ITA) 2h17:12
DONNE: 1. Mary Keitany (KEN) 2h24:25, 2. Aselefech Mergia (ETH) 2h25:32, 3. Tigist Tufa (ETH) 2h25:50, 4. Sara Moreira (POR) 2h25:53, 5. Christelle Daunay (FRA) 2h26:57, 6. Priscah Jeptoo (KEN) 2h27:03, 7. Laura Thweatt (USA) 2h28:23, 8. Jelena Prokopcuka (LAT) 2h28:46, 9. Anna Incerti (ITA) 2h33:13, 10. Caroline Rotich (KEN) 2h33:19
DAL SITO FIDAL: IL RACCONTO DELLA GARA>>>
CLASSIFICHE COMPLETE E ALTRE NOTIZIE: SUL SITO DELLA MATATONA>>>>

16 marzo 2015

15 marzo 2015, Brescia (BS) - BAM: Brescia Art Marathon - FOTO e NOTIZIE

Brescia, 15 marzo 2015 – Che festa la Brescia Art Marathon. Fin dal mattino, fin dalla partenza con oltre 4000 persone al via in corso Europa, pronte e felici, alle 9.15 precise.
Temperatura perfetta e un bel sole nel cielo bresciano, solo il vento ha disturbato i podisti, che però non si sono fatti intimorire. Una domenica di silenzio e aria pura, grazie alla ‘Domenica Ecologica’ fortemente voluta dalle Istituzioni locali che hanno così accolto la richiesta degli  organizzatori del Asd Young Running e certamente iniziativa ben accolta da tutti i maratoneti.
A vincere questa 13esima edizione è stato Marco Ferrari (Atl. Franciacorta) che ha tagliato il traguardo in piazza della Loggia in 2h31’19” davanti a Paolo Lanfranchi (G. Alpinistico Vertovese)  secondo in 2h39’52”, mentre terzo gradino del podio per Luca Nascimbeni (Sportler Team) con 2h41’56”. Per dovere di cronaca giusto segnalare che prima di Marco Ferrari hanno tagliato il traguardo anche l’etiope Gosa Tafa Megersa in 2h22’12” ed il keniano James Onkoba in 2h23’21”, entrambi del Rosa Nike Team che come annunciato nei giorni scorsi hanno solo sostenuto un test personale senza rientrare in alcuna classifica ufficiale.
Tra le donne vittoria per la croata Nikolina Sustic in 2h53’49” che ha preceduto Daniela Majer (Romano Running) seconda in 3h07’30” e Chiara Moras (Martesana Corse) che si aggiudica la terza posizione con 3h11’15”. Anche in questo caso, rigorosamente fuori classifica, test personale per l’etiope del Rosa Nike Team in 2h41’41” Mestawot Shankutie.
Brescia Art Marathon che era anche gara valevole per il Campionato Provinciale Fidal. Ad aggiudicarsi il titolo di più forte di Brescia e provincia lo stesso Marco Ferrari, originario di Cortefranca, e per Federica Pezzali, decima tra le donne, in 3h36’36”.
Oltre 2mila i partecipanti alla Half marathon e vittoria per il bresciano della Free Zone Nicola Venturoli in 1h09’18” e al femminile per Lorenza Beatrici (Atletica Trento) in 1h23’35”. Nella Brescia Ten successo per il marocchino Lahcen Mokraji (Runners Valseriana) in 31’09” e tra le donne per la francese Aude Emma Kienzler (U. Pol. Gavirate) con 38’11”. Da ricordare che nella Brescia Ten si assegnavano anche i titoli di Campione Regionale e anche Provinciale per gli studenti dei Cus Lombardi. (da Ufficio Stampa Cesare Monetti)
Ottime le prestazione di alcuni dei miei soci dell'Atl.San Marco di Busto Arsizio presenti in massa a Brescia per competere nelle varie distanze, un plauso particolare a Massi Milani che chiude la maratona 4° assoluto e al Pacer delle 5ore Michele Ballarino che... seppur con molto ritardo, per aver sbagliato strada, riesce a tagliare il traguardo!
***

28 dicembre 2013

Pacers si Pacers no - il mio pensiero, di V. Leonardi

Caro Peppino, il mio giudizio sui pacers non dipende in alcun modo dalla mia esperienza alla Maratona di Pisa. Non metto minimamente in discussione che molti pacers siano animati da una sincera passione, né che chi usufruisce di questo servizio lo apprezzi. Mi hanno insegnato sin da ragazzo che l’atletica è uno sport individuale e gli obiettivi che ci si prefigge devono essere perseguiti con le proprie forze e, quando si è in gara, bisogna contare solo sulle proprie energie, senza aiuti esterni. Soprattutto in gare su lunghe distanze come una maratona, le energie mentali, fra le quali lo sforzo di correre sin dall’inizio ad un ritmo regolare ha un ruolo determinante, contano almeno quanto quelle fisiche. Come sono sempre stato contrario alle lepri ingaggiate per favorire i top runners, allo stesso modo sono e sarò sempre contrario alla presenza dei pacers per i meno competitivi. Questa è solo la mia modesta opinione.
Colgo l’occasione per ringraziare l’amico Antonio per lo spazio concesso e per augurare a tutti i podisti un felice 2014, sia sportivo che nella vita di tutti i giorni.
Valerio Leonardi

26 luglio 2013

Gaiole in Chianti (SI) – l’Eroica Running 2013, correre tra le bellezze paesaggistiche del Chianti

L’anno scorso insieme ad un numeroso gruppo di amici di Podismo e Cazzeggio, in un weekend podo-turistico, partecipai all’Eroica Running; io come fotografo, alcuni solo come turisti altri scegliendosi la corsa più confacente alle proprie capacità atletiche. Tutti rimanemmo affascinati dalla corsa, dalle bellezze dei paesaggi e non ultimo dai vini e dalla cucina.
Nel mio tour fotografico lungo i vari percorsi di gara ebbi modo di apprezzare particolarmente tutte queste bellezze tanto da proporvi oggi l’Eroica Running come regalo che non potete mancare di farvi come podisti.
***
“L’Eroica Running” nata da una costola della più celebre “Eroica”, competizione in bici d’epoca sulle strade bianche del Chianti, si prepara anche quest’anno ad accogliere migliaia

10 aprile 2013

7 apr 2013 Milano - SuisseGas Milano City Marathon - FOTO

MILANO, 7 aprile. L’etiope Gemechu BIRU con il tempo di 2h 9’ e 25”  si è aggiudicato la SUISSEGAS MILANO CITY MARATHON 2013, superando allo sprint il connazionale Gosa Tefera, giunto secondo in 2h09’036”. Al terzo posto il keniano Marius Kipserem con il tempo di 2ore 09’ e 50”.
Alla kenyana Monica Jepkoech il successo in campo femminile in 2h32’54” davanti all’etiope Tsehay in 2h32’55”. Primi degli italiani Tommaso Vaccina in 2h22’11”  tra gli uomini e l’azzurra Claudia Pinna in 2h42’ e 09” tra le donne.
Si è trattato di un’edizione della Milano City Marathon decisa in entrambe le gare allo sprint finale, grazie anche alle condizioni meteo ideali  che hanno permesso ai top runners di esprimersi al meglio nel rush conclusivo, cosa che però non ha consentito di stabilire i nuovi record della gara.
Tra gli oltre 13mila partecipanti numerosi personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e della politica tra cui Federica Fontana, Maurizio Lupi, Annalisa Minetti, Stefano Baldini, Linus, Nicola Savino, Salvatore Ciconte, Daniele Molmenti, Cristian Zorzi e Giacobbe Fragomeni e per le Istituzioni Chiara Bisconti (Assessora allo Sport del Comune di Milano).
I SERVIZI FOTOGRAFICI A CURA DI
Antonio Capasso - Ivano Garabelli
ALBUM 1: i giorni precedenti la maratona - ALBUM 2: pre-gara - partenza maratona
ALBUM 3: passaggi km 5 - 1 - ALBUM 4: passaggi km 5 - 2
Album Ivano: partenze maratona - staffette - ALBUM 5: staffette - passaggi km 13 - varie
ALBUM 6: arrivi 1 - ALBUM 7: arrivi 2
ALBUM 8: arrivi 3 - ALBUM 9: ultimi arrivi - varie
***

19 novembre 2012

Torino - 26° Turin Marathon - Stratorino e Junior Marathon - Foto e Commenti

18 Novembre 2012 Torino - Turin Marathon da record, la più grande maratona mai vista a Torino
Numeri da record per la ventiseiesima edizione della Turin Marathon: oltre 4mila maratoneti, 10mila per la Stratorino e altrettanti per la Junior Marathon. Una festa dello sport per le strade della Città.
Tra gli uomini trionfa a sorpresa il keniano Patrick Terer al suo esordio in maratona. In campo femminile vince Sharon Cherop con il nuovo primato della corsa: 2h23’57’’.
L’italiana Valeria Straneo, terza.... >>>IL COMUNICATO
Anche quest'anno non ho voluto perdermi questo grande evento che coinvolge tutta Torino sin dalle prime ore del mattino e grazie agli amici Roberto e Alberto (in trasferta a Torino per correre la Maratona) che mi hanno offerto un passaggio mi sono potuto godere anch'io ancora una volta questa bella festa di sport.
Maratona - Stratorino e Junior Marathon ho scattato migliaia di foto in giro mentre tutti correvano... ed io correvo appresso a loro!

24 ottobre 2012

2^ Lago Maggiore Marathon (Arona – Verbania) – 21.10.2012 – A. Oliva

I giorni che precedono una Maratona sono sempre agitati da dubbi: non sento bene la “gamba”; sento troppo la “gamba”, forse ho esagerato con le ripetute e i lunghi; a che ritmo proverò a correrla ?; non era meglio iscriversi a una Mezza o a un 10 km. o meglio ancora a una rilassante tapasciata ? Il dubbio maggiore di Robert-one, roba da togliere il sonno, è l’orario di ritrovo e partenza della domenica dalla sede Gap. Per rendere l’idea, e dopo aver chiesto l’autorizzazione al Garante della Privacy, riporto fedelmente l’sms che mi ha inviato venerdì scorso: “ho saputo l’orario x dome: potevate fare 8.45 ancora un po’ cazzarola: non è tardi le 7 ??”. Ovviamente non ci siamo minimamente curati delle sue preoccupazioni e la partenza è rimasta alle 7,00. Neanche da dire che infatti siamo arrivati con largo anticipo e con tutta calma abbiamo

6 maggio 2012

Galliate (NO) 6 mag 2012 - 1° EcoMaratona del Ticino di E. Comparelli

Bagài,
quando mi è capitato in mano il volantino di questa gara ho deciso subito di iscrivermi; amo il Parco del Ticino, ed il programma oltre alla 42km proponeva una Eco20km con 3 ore di tempo massimo: avrei potuto “godermi” senza assilli di cronometro paesaggi e luoghi stupendi.
Poi si è innescata una diatriba sulla omologazione o no di questa gara Uisp; la Fidal non l’aveva omologata ed ha mandato una lettera di diffida ai propri tesserati; ed allora sui vari siti e su feisbùk si è scatenata una discussione con due tesi contrapposte che così si possono sintetizzare: “Quei de la Uisp de Gallià ìn di pitòcch gà voerèn mingà pagà i tàss a la Fidal”, “ Quei da da Fidal cui Master ìn cùme ‘l gùerno cui pensiunà: sèmper drè a fa pagà tass sensa dàg nient in cambi”.
In tutto sto casino a mì me girava i bàll perché

24 aprile 2012

Milano City Marathon - III parte - Un tranquillo weekend di... maratona! di GioGiò

III parte
E' così che mi ritrovo sul percorso della quarta frazione, con la pioggia che si fa sempre più decisa, mentre io sono indecisa se continuare a correre bagnandomi o continuare a bagnarmi camminando. Chiedo a un vigile informazioni per tagliare verso il Castello, vagli a spiegare che non mi sto ritirando... ebbene si, maledetto orgoglio, hai vinto anche stavolta: proseguo. E poi quando, dico, QUANDO mi ricapita l'occasione di correre... in corso Sempione?? Nooo... non lo sopporto!
Ma ecco un insperato colpo di fortuna, mi imbatto in Biscottino, il soprannome che depista: sarebbe come dare della collina

21 aprile 2012

Milano City Marathon - Correre per una buona causa di L. Vanni

Correre per una buona causa è splendido, farlo per l'associazione che aiuta la ricerca per la tua malattia è stato un onore!!
Ore 7.45 arrivo a Rho e incontro Biagio di Aniad e ci dirigiamo agli spogliatoi.
Piove!!!!!
Perdo Biagio, ma trovo i marziani (come non riconoscerli?).
Mi cambio e vestito da spazzatura (sacco nero addosso) consegno la borsa.
Sono tesissimo.
Alle 8.45 mi dirigo in griglia.
Fa freddino!!!
Inizio a concentrarmi, chiedo aiuto lassù ai miei nonni, a Gus, a Mauro....

20 aprile 2012

Milano City Marathon - Un tranquillo weekend di... maratona! di GioGiò

- Parte I -
Il mio weekend inizia (o meglio, finisce) alle dieci di sabato mattina, quando apprendo di essere stata scelta dal Mega presidente marziano, Fabrizio Visconte Cobram Cosi come... volontaria per la preparazione dei fiori per la 36-esima Missione dei Podisti da Marte, che coinciderà con la 12-esima edizione della Milano City Marathon.
Ecco cosa succede a richiamare subito un uomo anziché, come da manuale della figa di legno, far passare qualche ora prima di farsi vive!
Stamattina sono chiaramente tutti impazziti, perché nelle telefonate successive si parla dell'acquisto di cappelli di paillettes e di delfini, di consegne di spara-coriandoli e di commissioni a Chinatown: se fossimo intercettati, oggi sarebbe il giorno della retata!
Metà del pomeriggio la trascorro a capire come tagliare il fil di ferro con una pinza (beata ignoranza!), l'altra metà a moltiplicare i fiori marziani (ad oggi l'unico miracolo che ho all'attivo), per poi finalmente andare al pasta party dell'Abbraccio, dove gli altri chiacchierano e io e Flora spilliamo i bigliettini marziani sui fiori, gli altri mangiano e io e Flora spilliamo i bigliettini marziani sui fiori, gli altri bevono e... noi pure: a tutto c'è un limite!
Dopo avere sparato la mia dose quotidiana di scemenze ed essermi assicurata che Flora non stia spillando bigliettini marziani su cuscini, tovaglie e giubbotti, vado a nanna: domani ho una scommessa da vincere. Quale? Lo scoprirete solo leggendo!
Giovanna Cardella (GioGiò)
***

19 aprile 2012

Milano City Marathon - La mia Milano (El mè Milàn) di Compa

La mia Milano (El mè Milàn)
Bagài,
di Milano Marathon ho una certa esperienza: le prime 9 le ho corse; alla 10° ho fatto servizio e nelle ultime edizioni ho fatto servizio e corso l’ultima frazione della staffetta.
Non ricordo una sola edizione in cui tutto sia “filato liscio” anche se la 2° e la 3° furono di ottimo livello, una “addirittura” con il blocco del traffico; poi la gara fù presa in mano dalla “rosea” e le cose peggiorarono fino ad arrivare alle uova e le mele marce tirate agli atleti in gara; credo che si sia toccato il fondo con la edizione settembrina con i vigili in sciopero che permisero alle auto di invadere il percorso di gara; poi è stata affidata ad Andrea Trabuio

18 aprile 2012

Milano City Marathon - Ho visto cose che voi umani... di A. Oliva

Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Runners da combattimento pacifico  al largo dei bastioni della Fiera di Rho. E ho visto i raggi V balenare sotto le nuvole vicino alle porte di Piazza Castello. E tutti quei momenti andranno ricordati nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di Maratona.