29 luglio 2011

28 LUG 2011 Boffalora s/Ticino (MI) - "Bufalora volt e bas e lo Tszunami umano" di A. Maltagliati

Tszunami umano impreziosito dal giallonero
Per i movimenti tellurici non è possibile fare previsioni in merito a: data, ora e luogo, né a magnitudo. Ieri sera è successo qualcosa di unico, che a suo modo è stato un evento, a Boffalora S/T, in data e ora da tempo definiti; mai questo piccolo borgo ha visto così tanti bipedi in canotta tutti assieme correre per le vie del paese. Rimarrà impressionate negli occhi di tutti la magnitudo del “sisma” con conseguente Tszunami umano a seguito! A onor del vero il buon Capasso ci ha messo molto del suo e la meravigliosa onda anomala poteva essere immaginata come importante, ma non certo visualizzata come biblica. Dopo l’ottimo prima dello scorso con 400 iscritto avevamo pensato ad miglioramento per il 2011, non certo ad una straordinaria invasione!
Era il delirio dei sensi, canotte colorate in ogni dove e da ogni dove.
La prima giornata della nostra Festa Patronale per SS Maria della Neve, si apre, quindi, col botto e che botto!
A un certo punto, non so più nè a che ora nè dove, ma sicuramente nel mezzo dell’emozione e del delirio, dico a Enea (al secolo freccia Zampini) “ti do per vincente”, e lui ribatte: “lascia stare che ho già visto in giro Marco” (al secolo imprendibile Brambilla). “La cosa è molto più che seria”, penso, “se c’è anche il Brambo…”
E’ una marea umana quella che attraverso mentre percorro la via che dalla piazzetta porta in piazza e oltre l’arco ancora centinaia di runners; ma che bella è Boffalora stasera! Anche gli dei sono impressionati e a loro modo fanno sapere che da lassù ci vedono, solo che il loro modo di fare festa a tuoni, fulmini e saette ci è, come dire, un po’ indigesto.
Il parroco, il Molto Reverendo Longhi Don Marco, spara il suo secondo colpo di pistola giornaliero (col primo “di prova” ha stordito tutte le mamme che aspettavano i figli che uscissero dall’oratorio alle 17:30) lo spara alle 20:30 in punto e viaaaaaaa dalla piazza Matteotti, tutti lanciati sui due tracciati proposti.
La marea e poi il diluvio!
Lascio al Capasso i nomi delle classifiche e voglio “solo” scrivere i ringraziamenti
ü      Grazie innanzitutto a chi ha collaborato in Parrocchia, ma grazie davvero, perché la corsa di Boffalora non è organizzata da una società podistica e non siamo iscirtti a nessun ente, ma siamo tutti “ragazze/i” dell’oratorio;
ü      Grazie a tutti coloro che hanno “creduto” che a Boffalora si potesse correre una serale e sono venuti a provarla, Voi meraviglioso popolo del running, dal varesotto al milanese e da ogni terra da dove siete giunti,
ü      Grazie ad Antonio “lefotolefaccioioesoloio” Capasso per l’appoggio e l’aiuto, sei un Amico;
ü      Grazie a tutta l’Amatori Atletica Casorate, per aver corso “da me” la prova numero 11 del campionato sociale;
ü     Grazie ad Antonio Puricelli per tutto ciò che io e lui sappiamo, poche parole tanti fatti!
Di fronte alla nostra chiesa ieri sera a Boffalora c'erano centinai di runners, c’erano i due atleti italiani più forti con e contro cui corro: Silvia e Marco, ma soprattutto c'era un mare assolutamente giallonero. Non potevo chiedere di più.
Andrea Maltagliati
***

24 luglio 2011

24 lug 2011 Vogogna-Mergozzo (Vb) - OSSOLA TRAIL - foto - video - classifiche

Vogogna- Mergozzo “Ossola Trail”, con due percorsi: 25 km con dislivello positivo di 500m; 35 km con dislivello totale di 2350 m di cui 1150 m positivi, circa 200 iscritti nei due percorsi.
Finalmente una gara lunga con giornata calda e soleggiata sia per chi corre che per chi aspetta e poiché gli scenari paesaggistici dell’Ossola sono splendidi la giornata favorevole ha permesso di goderli nella sua interezza, l’arrivo poi in riva al lago di Mergozzo ha permesso a tanti di bagnarsi o stendersi al sole per ritemprarsi.
La copertina della gara, questa volta, mi piace dedicarla all’amica Scilla Tonetti che a distanza di una settimana dal podio più alto della 20 km della Bettelmatt Sky Race ha conquistato il primo posto nella 35 km di oggi… e chissà domenica prossima!
Per quando riguarda me è la terza volta consecutiva che partecipo all’Ossola Trail: una volta da podista sulla allora 21 km, una da blogger-turista (famiglia al seguito), questa volta da blogger e basta! Se ci sarà una quarta volta sarà solo come podista… se mi accorciano il percorso breve!
Ma vediamo i podi:
25 km uomini -  1.Gabriele Blardone (Co-Ver Mapei) 1.57.26 – 2.Andrea Pase (libero) 2.09.05 – 3.Fabio Polloni (Runners Olona) 2.10.58 – 4.Giovanni Morandi (GS Gravellona) - 5.Cristiano Mazzoni (Atl. Casorate) - 16.Fabio Sperotto 2.23.28 (unico sanmarchino presente)
25 km donne – 1.Alessandra Betteo (Marathon Verbania) 2.38.30 - 2.Monica Coppo (Amatori Sport) 2.39.27 - 3.Gabriella Baccan (Maratolandia) 2.42.22 - 4.Yulia Baykova  (GS Castellanza) - 5.Vanessa De Luca (Libero)
35km uomini1.Stefano Cerlini (GS Bognanco) 2.59.18 – 2.Marco Zarantonello (La fuma team Italia) 3.05.08 – 3.Damiano Buzzi (GS Bognanco) 3.23.49 - 4.Ivan Camurri (Amatori Sport) - 5.Simone Musazzi (Friesian Team)
35 km donne – 1. Scilla Tonetti (Runners Olona) 3.49.28 – 2.Nicoletta Rossetti (ASD Gravellona Vco) 4.08.33 – 3.Alice Modigliani (Atl. Palzola) 4.11.00 - 4.Stefania Cena (Amatori Sport) - 5.Roberta Veronesi (Podistica Arona) 
Tutte le classifiche sul sito dell’OSSOLA TRAIL
Il percorso breve >>> GPS
FOTO - VIDEO E COMMENTI
ALBUM 1: pre-gara - partenze - passaggi - VIDEO 1: partenze - passaggi
ALBUM 2: arrivi - premiazioni e varie 
>>>il 2° VIDEO>>>
***