Visualizzazione post con etichetta stramilano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stramilano. Mostra tutti i post

24 marzo 2019

24 Marzo 2019, Milano Duomo - 48^ StraMilano 5-10 km- FOTO


24 Marzo 2019, Milano Duomo - 48^ StraMilano -  Per circa trent’anni la Stramilano è “passata a prendermi” sotto casa. I primi anni l’attendevo sotto casa in Viale Campania, a volte assistevo soltanto, altre mi univo al serpentone insieme agli allora miei bambini per vivere insieme, per qualche km, il bagno di folla.
Allora, come oggi, gli automobilisti e i passeggeri dei mezzi pubblici s’incazzavano ma quest’ultimi, i più furbi, scendevano e continuavano a piedi. In bene e in male nulla è cambiato, gli anni passano ma nessuno vuole rinunciare a questa festa-evento tanto attesa… meglio così!
Parlo naturalmente della Stramilano popolare, viscerale, genuina, attesa, amata e odiata, quella dei cinquantamila! Immaginate se non ci fosse più? Sarebbe come togliere la Madonnina dalla cima del Duomo di Milano (tanto per esagerare)!
***

25 marzo 2018

25 Marzo 2018, Milano - 47° StraMilano e 43° StraMilano Half Marathon - FOTO

Milano, 25 marzo 2018Oltre 60.000 persone hanno invaso le strade della città per correre la 47° edizione della Stramilano. Due colpi di cannone del Reggimento di Artiglieria a cavallo “Voloire” hanno dato inizio alla manifestazione, mentre il 3° Reggimento Carabinieri Lombardia ha dato la carica ad atleti e spettatori. Presente anche la Fanfara della sezione Bersaglieri di Magenta.
I primi a partire, da piazza Duomo alle 9.00, sono stati i partecipanti della Stramilano, la più partecipata delle tre gare: runner di ogni età e grado di allenamento, correndo o camminando lungo il percorso di 10 km, hanno attraversato il cuore della città fino a tagliare il traguardo posto all’Arena Civica “Gianni Brera”.
Alle 10.00, sempre da Piazza Duomo, è partita anche la Stramilanina dedicata ai più piccoli. In 8.000 tra bambini e i loro accompagnatori hanno attraversato il centro storico di Milano per 5 Km, sostenuti dal tifo e dall’incoraggiamento dei moltissimi spettatori presenti lungo il percorso.
Alle 10.30, la partenza da piazza Castello della 43° edizione della Stramilano Half Marathon, la mezza maratona cittadina fra le più veloci al mondo, con oltre 7.000 partecipanti, atleti nazionali ed internazionali si sono sfidati tra le strade della Città fino a tagliare il traguardo, quest’anno in Piazza Castello.
***
Il PODIO della Half Marathon
UOMINI: 1.Kibitok Felix (Kenia) 01:00:11 - 2.Solomon Shumay Mogos (Eritrea) 01:00:40 - 3.Mwangi Paul Kariuki (Kenia) 01:00:42
DONNE: 1.Kebede Sutuma Asefa (Etiopia) 01:07:54 - 2.Karanja Ruth Waithira (Kenia) 01:10:15 - 3.Esikon Pauline Nagaroi (Kenia) 01:12:37

20 marzo 2017

Stramilano 2017: vince il caldo

[ FOTO ] - Mancano ormai 15 giorni al mio ritorno in maratona a Milano ed è il momento di saggiare un po' parte del percorso partecipando alla straripante Stramilano, evento che rappresenta - credo - la gara milanese per eccellenza.
Dovrebbe essere solo un allenamento, tappa di avvicinamento alla  42 km del 2 Aprile, complicata anche da temperature da primavera avanzata e da un orario di partenza abbastanza tardivo (11.00). Decido per una gita in compagnia con un nutrito gruppo di sanmarchini che partono dalla stazione di Busto Nord alle 9:03.
Passo a prendere Maddy e ci ritroviamo tutti lì, a fare un po' di caciara in attesa dell'arrivo del treno. Arrivo a Cadorna, caffè e

20 marzo 2016

20 marzo 2016, Milano (MI) - Stramilano Half Marathon tutta keniota - FOTO e VIDEO

20 marzo 2016, Milano (MI) - Stramilano, Stramilanina e Stramilano Half Marathon dai numeri eccezionali: oltre 60000 i partecipanti questa 45esima edizione dal clima più che primaverile. 45esima edizione anche per me che, prima come spettatore, poi come podista, infine come fotografo non ne ho mai persa una anche se per me la popolare  Stramilano dei podisti per caso, camminatori, bambini e famigliole al completo resta sempre la più affascinante e genuina. Nella Stramilano versione mezza maratona l'hanno fatta da padroni, come da pronostico,  gli irresistibili atleti keniani e al maschile  un eccezionale Wangari James Mwanji taglia il traguardo in 59'e 12"!
PODIO STRAMILANO 2016:
UOMINI - 1.Wangari James Mwanji (Kenia)  00:59:12  - 2.Mwangi Paul Kariuki (Kenia)  01:01:31 - 3.Kurgat Amos Kibiwot (Kenia) 1:01:56
DONNE - 1.Kiyara Rael Nguriatukei (Kenia) 01:10:19 - 2.Jelagat Viola (Kenia) 01:11:03 - 3.Jepkurgat Hellen (Kenia) 01:11:34
ITALIANI - 1.Rachik Yassine (Atl. Cento Torri Pavia) 01:03:56  - 1.Bertone Catherine (Atletica Sandro Calvesi) 01:14:18
***
servizio fotografico a cura di
Antonio Capasso e Sergio Fanchetti
***
LE FOTO
***
Omaggio ai Besaglieri della Stramilano:
Stramilano 2016, la carica dei 67000
Pubblicato da AndòCorri Photos 

29 marzo 2015

Milano, 29 marzo 2015 - StraMilano, OK !!! - FOTO e VIDEO

Un'edizione fantastica di  Stramilano sia per la bella e calda giornata primaverile come non si ricordava da anni che per il numero eccezionale di presenze Per me che seguo da anni questa festa podistica, molto amata dai Milanesi, è stato un andare indietro nel tempo (mi ha riportato alla gioventù) e pur non correndola più da alcuni anni, oggi l'ho goduto come allora.
Milano, 29 marzo 2015– C’era anche il sole a illuminare e festeggiare la 44esima edizione di Stramilano. Circa 55.000 appassionati tra uomini, donne, bambini, scolaresche, gruppi e club, oltre ad atleti di ogni età e nazionalità, hanno preso parte alla storica stracittadina del capoluogo lombardo, accolta da una delle prime giornate calde e splendenti di questa nuova primavera.
Ai nastri di partenza alle 09.00 in Piazza Duomo, un mare azzurro composto dalle migliaia di t-shirt dei partecipanti che hanno invaso con un entusiasmo contagioso e trascinante Milano, visibilmente contenti di “esserci” in un grande spirito di appartenenza e di cordialità che ha reso tutti amici verso un comune traguardo.
Il classico percorso pianeggiante di 10 km, da percorrere a ritmo libero, ha portato tutti i runner a tagliare il traguardo dell’Arena Civica per la festa finale. Chiara Tortorella, madrina di questa edizione e voce inconfondibile di R101 ha dato il via alle 9.30 da Piazza Duomo alla Stramilanina. I piccoli atleti e i loro accompagnatori hanno attraversato il cuore della città nella mini-corsa di 5km.
Tanti spettatori e appassionati si sono ritrovati alle 11.00 per la partenza da Piazza Castello della 40esima edizione della prestigiosa Stramilano Half Marathon, la mezza maratona che ha visto quest’anno un record dei partecipanti. Oltre 6.500 atleti hanno colto l’opportunità di correre con i numeri uno del fondismo mondiale, in una competizione forse impari, ma davvero adrenalinica e molto combattuta lungo tutti i 21, 097 km più veloci d’Italia.
Il keniota Thomas Lokomwa conquista l’oro per il secondo anno consecutivo con un tempo di 1h00’33”, seguito da Kennedy Kipiego, che ha tagliato il traguardo con un tempo di 1h00’39’’. Medaglia di bronzo invece per l’italiano Yassine Rachik con un tempo di 1h03’11”.
In campo femminile la keniota Rebecca Kangogo Chesire è la prima a tagliare il traguardo con un tempo di 1h08’21’’, seguita dalle due connazionali Angela Jemesunde Tanui 1h09’14’’ e Lucy Wambui Murigi 1h11’19’’. Grandi soddisfazioni anche dalle atlete italiane: la prima a tagliare il traguardo è stata Sara Galimberti che con un tempo di 1h13’42” si è aggiudicata il sesto posto.  ( Leggi Comunicato Stampa completo)
>>>LA CLASSIFICA COMPLETA>>>
 ***
Servizio fotografico a cura di
Valentino e Antonio Capasso

23 marzo 2014

23.03.2014, Milano - Stramilano 2014 dei 50.000 - 10 km - FOTO e NOTIZIE

23 marzo 2014, Milano - 43° Stramilano popolare dei 50000 sulla distanza dei 10 km e 5 per i più piccoli. Come tradizione anche quest'anno qualche secchiata d'acqua ha benedetto la Stramilano insieme al consueto colpo di cannone del via; niente in confronto all'edizione precedente che ci martellò per tutta la giornata. La successiva gara  competitiva sulla distanza della mezza maratona ha potuto beneficiare di un fugace e pallido sole.
La Stramilano come ben si sa non è una gara competitiva e pertanto non ci sono vincitori ma Valentino che si trovava all'arrivo nell'Arena ha potuto fotografare il virtuale podio dei primi arrivati dai nomi ignoti.
IL SERVIZIO FOTOGRAFICO
(clicca per aprire)
***

26 marzo 2013

24 marzo 2013 Milano - STRAMILANO 2013 - FOTO e COMMENTI

Milano, 24 marzo 2013 - Stramilano dei 50.000 e Stramilano Agonistica Half Marathon - Una delle peggiori "Stramilano" in termini atmosferici che io ricordi sia come podista, osservatore e negli ultimi anni come fotografo-blogger. Ma nonostante il tempo infelice anche questa 42esima edizione è stata una festa popolare che non ha fermato migliaia e migliaia di podisti di tutte le età che non hanno voluto rinunciare a questo "rito" annuale. Purtroppo è mancato il dopo-gara sui prati dell'Arena, punto di arrivo di tutte le gare, nessun riparo e il tanto fango hanno fatto scappare tutti.
Fotografi, stampa, televisioni tutti rigorosamente "a mollo e al freddo", nessun tipo di riparo neanche per noi che eravamo da tante ore "sul pezzo" tant'è che un po' alla volta siamo andati via senza poter documentare parte degli arrivi.
IL SERVIZIO FOTOGRAFICO 
ALBUM 1: partenza 10km 1a parte -- ALBUM 2: partenza 5/10km 2a parte
ALBUM 3: stramilanina - pre-gara agonistica -- ALBUM 4: partenza agonistica
ALBUM 5: passaggi al km 5 - 1a parte -- ALBUM 6: pass. al km 5 e arrivi 1
ALBUM 7: arrivi e dopo-gara
1800 FOTO E TANTA ACQUA!! FINE
***

Stramilano 2013 - “Maledetta Stramilano” di F.M. Beretta

Sabato scorso raccontavo a Lucia come da "piccolo" il sabato prima della Stramilano mi mettevo davanti alla televisione per vedere i vari Pizzolato, Bordin e i keniani correre attorno al Duomo la "Stramilano dei Campioni". E l'indomani avrei corso nuovamente quella gara, che ha cambiato denominazione (includere me tra i "campioni" è troppo), percorso (noi il Duomo non lo vediamo nemmeno di striscio), ma mantiene inalterato il suo fascino su di me, anche per via dei grandi numeri e del fatto che si corre sulle mie "strade".
Quest'anno ho almeno due motivi in più per essere contento di correrla: porterò a spasso per Milano la mia maglia con cui sponsorizzo Ai.Bi. e, spero, sarà l'ultima Stramilano Agonistica HM

25 marzo 2012

25 Mar 2012 Milano - FOTO 41° STRAMILANO dei 50000

oltre CINQUANTAMILA partecipanti alla STRAMILANO, la corsa più amata dai milanesi, in una giornata calda, senza auto e affiancata da tante manifestazioni collaterali.
FOTO - COMMENTI - NOTIZIE
ALBUM 1: l'attesa e la partenza della
STAMILANO e STRAMILANINA
***
***

29 marzo 2011

27.03.2011 - 36a STRAMILANO AGONISTICA, di Valeria Straneo

LA MIA STRAMILANO
Questa gara ha sempre avuto per me un grande importanza, è la terza volta che la corro e negli anni, ho sempre cercato di prepararla al meglio. La apprezzo per come è organizzata, mi piace il velocissimo percorso, è stimolante dal punto di vista agonistico perché si corre davvero a fianco dei campioni.
Tre settimane prima della Stramilano ho corso la mezza del Lago Maggiore in grande condizione (1h 13’ 00”) ma dopo alcuni giorni ho sofferto di un problema muscolare al bicipite femorale sinistro, una bella contrattura che non mi ha più permesso di allenarmi come avrei voluto. Fortunatamente il mio fisioterapista di fiducia mi ha messo a posto in tempi record, il martedì prima della gara sono riuscita a fare un bell’allenamento in pista senza avvertire nessun dolore così domenica eccomi ai nastri di partenza. In un primo momento ho avuto paura che in gara si ripresentasse il dolore e in più ho avuto la sensazione di non aver fatto bene il mio “dovere” di atleta, visto che ho dovuto moderare parecchio gli allenamenti nelle settimane precedenti.
Forse anche per questo, domenica mattina la voglia di correre “a briglia sciolta” é tanta. La partenza è veloce, quando ci sono così tanti atleti che spingono da dietro, temo che mi facciano cadere, com’è già successo proprio in una precedente edizione della Stramilano.
Il percorso è davvero veloce, mi ricorda un po’ quello della mezza di Berlino. Le gambe girano bene e soprattutto non avverto nessun dolore. Il passaggio ai 10 mila (34’ 28”) mi fa sperare in una bella prestazione. Fino al 15 ° km tutto va liscio (passaggio in 51’ 50”), poi incomincio a faticare un po’ e nei km che seguono rallento di qualche secondo. Penso che se fossi riuscita ad allenarmi come avrei voluto nelle ultime settimane, avrei avuto più tenuta nel finale. “No pain, no gain” dicono gli inglesi e io sono totalmente d’accordo!
Finalmente entro nell’Arena, ancora pochi metri e chiudo la mia terza Stramilano in 1h 13’ 22”, 4° donna e 2° italiana, soddisfatta del risultato che conferma la mia buona condizione di questo periodo.
Vorrei ringraziare il mio fisioterapista Luigi Di Filippo e la sua equipe di Fisioanalysis di Alessandria, mio marito che si tiene sempre i nostri bimbi nei week-end in cui ho gare e allenamenti (in pratica ogni week-end…!) e la mia fantastica allenatrice Beatrice Brossa.
Valeria Straneo

28 marzo 2011

Milano 27 marzo 2011, 40° Stramilano di E.Comparelli

Storie di ordinaria intolleranza
Bàgai,
stavolta non voglio parlarvi dei soliti milanesi maleducati che tirano le uova o strombazzano o urlano “Mì a ghò de ‘ndà a laurà! E sun chì blucà per chì quater pirla lì in braghèt! Ma andè a cùr in mes ai brìc …”
Episodi del genere di solito capitano alla Maratona di Milano; alla Stramilano no, e non ho mai capito perché! Però mi sembra un dato di fatto che i milanesi amino... >>>il Compa

27.03.2011 - STRAMILANO - MICHELA - GLI AMICI

La casa fatta di acqua
Da ormai più di un anno la fontana di Piazza Castello a Milano è sinonimo di gioia, corse, amici e persino casa.
Quando con i Marziani ci troviamo per le nostre missioni, alla fontana, che ormai è nostra e potrebbero tranquillamente intitolarci (!), è come tornare da ogni luogo, da ogni distanza, al nido. Non so se altri condividono questa sensazione, ma quel luogo, riempito di colorati podisti, equivale al concetto affettivo di casa, di luogo dove tornare dopo viaggi e avventure, per condividere e convivere.
Ieri, in occasione della 40a Stramilano, alcune marziane e molte altre podiste, si sono riunite per ricordare con la loro corsa, indossando una canotta violetta, una ragazza che non c’è più, una podista d’eccellenza, una di noi: Michela Rossi.
Non voglio parlare di lei, voglio solo dire che anche in questa occasione la fontana di piazza Castello è stata di nuovo casa, muri d’acqua si innalzano a racchiudere tutto questo amore, questa gioia, questo vivere positivo, questo condividere, questo essere un gruppo e parte di qualcosa. Ed essere tutte noi, ciascuna a modo suo, quel “qualcosa”.
Michela diceva che correva perché era una podista, e noi ci siamo chieste cosa volesse dire. Per me vuol dire che ciò che lei era dentro, come persona, poteva manifestarsi solo correndo, con uno sport pulito, gioioso, faticoso ma ricco di emozioni positive, uno sport che è introspezione, ricerca di sé, sfida con se stessi, e poi, alla fine della corsa,dopo quel viaggio “dentro” si può offrire al mondo, agli altri, un “noi” più bello, più luminoso. Dopo il lungo cercare, si trova la risposta.
Ieri, di nuovo, noi tutte, insieme, siamo state “casa” siamo state “nido” e sono sicura che lo saremo ancora. Tutto si ferma, per un momento è come se qualcuno trattenesse il respiro, un momento solo, mentre ci riuniamo sorridenti, per una foto, allora il muro sale, si alza intorno a noi, per me si fa silenzio nella mia testa, mentre aspettiamo il magico click, di nuovo, e ogni volta non sono più solo io, noi “siamo” tutti insieme, perché solo così possiamo essere. Anche per me, come per Michela, vale l’adagio: non sono una podista perché corro, corro perché sono una podista, e io aggiungo che vengo da Marte e ho una casa fatta d’acqua e d’amore.
Laura Amisano

27.03.2011 - 36a STRAMILANO AGONISTICA di A. Maltagliati

Eri bellissima, lasciatelo dire…
Succede che a volte si ha un motivo in più per correre, non è per forza un avvenimento mondiale che sconvolge le coscienze, ma qualcosa di più intimo che “mette in circolo il tuo amore”. Oggi ce l’avevo. Volevo correrla bene questa mezza nella mia amata Milano. E’ il Liga che mi accompagna nella city: “…si fa un po’ meno presto a convincersi che sia così…”. Tutto come mi sono programmato, non sbaglio un colpo, raggiungo il deposito borse, mi cambio e poi via all’appuntamento coi miei amici davanti al Castello. La solita “sporca” pretattica: “non sono al massimo, martedì ho mangiato japponese!”. Si parla di tutto, poi griglia alle 10:30 subito ci si compatta, vedo le spalle dei primi proprio di fronte a me, ops forse sono un po’ troppo avanti! Vabbeh. Scarpette nuove, giallissime. Ecco Silvia e Antonio “se fanno 4 min/Km provo a star lì”. Cannone, viaaaaaaaaa. Parto troppo bene, ne ho, ci provo, mi assesto; al 5 vedo il Capasso Antonio, lo cercavo non sarebbe stato lo stesso senza “Antò”, ci siamo proprio tutti. Antonio Puricelli non tiene botta, avvicino Silvia che però in quel di Porta Ticinese mi lascia un po’ indietro, non recupererò più. Washington avenue sempre indigesta per me, troppo dritta, troppe macchine, troppi clacson! Buonarroti e poi di nuovo il Sempione, sono un po’ sulle gambe, ma il Garmin dice che sono prossimo al mio PB. Tengo giù e sul finale ci metto anche ciò che non ho. 5 secondi di troppo, ma sunt cuntent istess: ho corso, ho sofferto, sono arrivato bene. Il Capasso, un po’ massone oggi, latitata all’arrivo, poi lo trovo, ecco Antò clicca qui!
Ho stretto i denti, momento non facile. La testa non sempre sulla strada, un po’ lontano.
L’amico Michele, il mio viaggio di ritorno sempre Liga-time, poi la festa del mio Santuario oggi. Eri bellissima lasciatelo dire…
Andrea Maltagliati